Come scegliere le cuffie

0
543
scegliere le cuffie

Negli ultimi anni sono uscite sul mercato davvero centinaia di modelli tra cuffie e auricolari, vediamo di fare un po’ di chiarezza tra tutti questi modelli

Come scegliere le cuffie per il proprio utilizzo

Scegliere le cuffie non è semplice come comunemente si pensa, i modelli sono moltissimi e non è semplice districarsi tra tutti questi modelli ognuno con caratteristiche diverse

Infatti, per scegliere le cuffie (a prescindere dalle loro caratteristiche estetiche o in quali momenti della giornata vengono utilizzate), queste ultime devono essere scelte per le loro caratteristiche tecniche.

Nel particolare, si consiglia fortemente di scegliere le proprie cuffie controllando prima non solo le caratteristiche tecniche, ma anche la marca di provenienza.

Può infatti rivelarsi estremamente utile basarsi su delle marche già conosciute, quali Sony o Apple (in base alla marca del proprio telefono o delle proprie preferenze).

Infatti, può spesso capitare che se si comperano delle cuffie dalle marche sconosciute, queste possano perdere la loro capacità acustica o che le funzioni che posseggono possano col tempo difettare fino a diventare non funzionanti del tutto.

Purtroppo questi tipi di cuffie possono essere ritrovati anche nei negozi di elettronica o cuffie apposite che si pensano possano essere piú adatti, e quindi ci si fida erroneamente di tutte le caratteristiche tecniche scritte nella scatola.

Per tale motivo, non solo si consigliano le marche consigliate, ma soprattutto, al fine di comperare le cuffie perfette per la propria routine quotidiana (e che quindi possono servire per fini lavorativi, oppure per degli allenamenti del fisico o semplicemente per passeggiare di tanto in tanto nel corso della giornata), si consiglia di selezionare le cuffie che offrono le caratteristiche tecniche piú adatte per il proprio uso.

Una delle prime caratteristiche da tener presente nella scelta delle cuffie è la loro struttura volete delle cuffie più leggere (dette on-ear) oppure delle cuffie più avvolgenti che vi isolino dall’ambiente circostante (chiamate over-ear)

Il Budget disponibile nella scelta delle cuffie

Anche il budget disponibile è un fattore molto importante nella scelta delle cuffie bisogna vedere di quanti soldi si dispone e di conseguenza fino a che punto si può spendere per delle cuffie

Chiaramente le cuffie Wireless costano di più rispetto a quelle con il filo e certe marche come Beats e Bose sono più costose di altre

Ecco perché il vostro budget è un fattore molto importante da tenere in considerazione nella scelta delle cuffie

Il budget disponibile è indubbiamente uno tra i principali problemi che ci si pone per qualsiasi tipo di acquisto.

Nel caso delle cuffie, è fondamentale interessarsi al tipo di utilizzo che si deve fare e per quanto tempo.

Se ad esempio sono necessarie delle cuffie per scopo puramente professionale, indubbiamente si dovrà porre a disposizione un budget maggiore rispetto a delle cuffie che verranno utilizzate quotidianamente.

In particolare, si consiglia di porre un budget relativamente basso sono nel caso in cui si abbia la consapevolezza del fatto che le cuffie non devono essere utilizzate per lunghi periodi o in determinate condizioni, dove ad esempio le cuffie rischiano di essere bagnate dall’acqua o dal proprio sudore.

Quindi, per presentare un budget basso si deve anche rinunciare a determinate caratteristiche tecniche delle cuffie (ad esempio, i sostegni per le orecchie o materiali di altissima qualità), quali la sensibilità o la frequenza di suono elevata, al fine di valorizzare esclusivamente la capacità del suono delle proprie cuffie.

Scegliere le cuffie in base al peso

Sembra un particolare trascurabile ma tenere le cuffie in testa per molte ore può causare un fastidio al tuo collo ed è per questo che devi considerare questa caratteristica nella scelta delle tue nuove cuffie

Alcuni fattori tecnici per i più esperti sono da tenere in considerazione nella scelta delle cuffice

Lunghezza di banda

Nel particolare, si può consigliare di controllare sia la frequenza del suono che l’impedenza della cuffia.

Nel particolare, per gamma di frequenza si intende per l’appunto il massimo e minimo di frequenza che le cuffie in questione possono riprodurre.

La media del suono di frequenza supportata da delle cuffie di ottima qualità vanno infatti dai 9 ai 23.000 Hz.

La frequenza che l’orecchio umano può udire va da 21Hz ai circa 20Khz, con il passare degli anni questa forbice di frequenza di banda tende a diminuire

Impedenza

L’impedenza consiste invece nella resistenza di una bobina che viene attraversata da una corrente alternata, e viene misurata in Ohm.

Nello specifico, questo dato non è particolarmente legato alla qualità delle cuffie, ma è estremamente importante nel caso in cui si voglia avere una piú o meno elevata amplificazione del suono nei propri auricolari: il minimo di impedenza delle cuffie è di 8 Ohm, mentre il massimo arriva addirittura sino ai 600 Ohm.

Le cuffie migliori hanno un valore di impedenza elevato

Sensibilità

Un’altra caratteristica da dover prendere in considerazione al fine di decidere qual è il modello di cuffie da scegliere, è proprio la sensibilità. Quest’ultima viene misurata in Decibel e consiste nel volume di suono che le cuffie possono raggiungere e riprodurre fedelmente, senza che il suono venga distorto.

Viene infatti consigliato un paio di cuffie che posseggano un valore di sensibilità piú o meno pari agli 85 Decibel, in modo da possedere delle cuffie dal volume sufficientemente alto per coprire i rumori restanti appartenenti all’ambiente esterno.
Infine, si raccomandano delle cuffie che posseggono o meno dei sostegni adatti alle orecchie, in base alle attività che si devono effettuare, specie se per un lungo periodo. Queste attività sono ovviamente sia di carattere professionale che di carattere quotidiano: se ad esempio si lavora quotidianamente e si necessita di un paio di cuffie professionali, ma soprattutto comode nel caso si debbano indossare per un periodo lungo, allora sono indubbiamente consigliabili delle cuffie che alla lunga restino comunque comode e che non diano fastidio o eventuali irritazioni alla pelle.

Stessa cosa viene consigliata nel caso in cui si debba affrontare un lungo allenamento fisico, a prescindere dal fatto che quest’ultimo sia quotidiano o meno: in quest’ultimo caso infatti, si consigliano delle cuffie impermeabili e soprattutto resistenti al sudore. Invece, per un uso tipicamente quotidiano, si consigliano delle cuffie che hanno delle caratteristiche che variano a seconda del periodo d’utilizzo: se, ad esempio, si deve effettuare un viaggio lungo quotidianamente per raggiungere la propria scuola o il luogo di lavoro, allora si consigliano delle cuffie del tutto comode per le proprie orecchie.

Se al contrario si fa a meno dell’utilizzo prolungato delle cuffie, si potrebbe anche decidere di spendere di meno per un modello carente in queste caratteristiche, oppure spendere al fine di avere delle cuffie non del tutto esemplari, ma comunque ottime e dalle capacità acustiche del tutto ottimali.

Cuffie Wireless o Cuffie Wired

Questo è sicuramente uno tra i primi dubbi che ci si può porre nella scelta delle proprie cuffie. Infatti, da una parte i fili degli auricolari potrebbero risultare comodi, proprio perchè è alquanto difficile che si possano perdere o che possano cadere.

Comunemente infatti, le cuffie dotate di fili prima della caduta vengono salvate all’ultimo minuto proprio grazie a questi ultimi, e di conseguenza si evitano degli eventuali danneggiamenti ai padiglioni.

D’altra parte però, se si comperano delle cuffie dotate di fili, è importante prestare anche attenzione a questi ultimi: essi infatti sono essenziali per il corretto funzionamento delle cuffie e delle capacità acustiche di queste ultime, ed è per tale motivo che bisogna prestare notevole attenzione anche ai fili durante l’utilizzo.

Un’alternativa contraria e piú innovativa, presentata in questi ultimi anni, sono invece le cuffie senza fili: queste furono una vera e propria innovazione proprio per chi trovava i fili delle cuffie un vero e proprio intralcio.

Un tipico esempio di utilizzo perfetto per delle cuffie senza fili, ma dotati di sostegno per le orecchie, è ad esempio quello dell’attività fisica: in quest’ultimo caso infatti, avere delle cuffie con fili sarebbe veramente fastidioso durante il movimento, e probabilmente interromperebbe l’atleta piú volte durante la sua sessione.

Per tale motivo, vengono adottate piú facilmente le cuffie senza fili.

Di conseguenza, la scelta delle cuffie con o senza fili dipende esclusivamente dalla propria routine quotidiana.

E’ molto importante che scegliate le cuffie in base all’utilizzo che ne farete, se dovete utilizzarle per 8 ore di fila chiaramente il peso è un fattore da prendere seriamente in considerazione, se volete essere comodi e senza fili, allora dovrete sceglie un paio di cuffie leggere e pratiche da portare in giro

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here